melotto logo

Mel8 project di Claudio Melotto

24 Mar 2009

European Banking & Finalcial Forum 09’

Ambiente & show-business, la Global Universal Symphony: un inno per il pianeta.


Oggi, a Praga, nell’ambito del Forum Bancario Europeo, l’imprenditore Claudio Melotto, presidente di Arcimboldo Global Communications, presenta i progetti ”Un vino per il mondo” e ”Global Universal Symphony: un inno per il pianeta”. L’imprenditore monegasco, che ha partecipato più volte come relatore, al Forum Bancario di Praga, espone i suoi programmi ambientali, artistici-culturali ispirati ai principi del pedagogista Comenius.  

A fare da scenario per questa prestigiosa occasione, gli spazi di Villa Bertramka, in cui si svolge la serata di gala condotta dall’attrice Iuliana Ierugan. Il presidente della Repubblica Ceca Vaclav Klaus riceverà l’International Award Arte Scienza e Coscienza, istituito da Melotto e destinato a personalità distintesi nei campi dell’arte, della scienza e del dialogo interculturale. Il premio, che ha avuto una prima edizione a New York nell’ambito delle celebrazioni del Columbus Day, è una realizzazione in marmo di Carrara ideata dall’artista Luciano Massari.

Il progetto ”Un vino per il mondo”, recentemente presentato al Monte-Carlo Wine Festival si presenta come momento di scambio materiale e simbolico tra culture diverse, attraverso la diffusione, in ogni parte del mondo che vorrà accoglierlo, del vitigno proveniente dalla tenuta che Comenius possedeva in Moravia nel XVII secolo. Global Universal Symphony si propone come inno universale e nasce dalla consapevolezza di adottare una diversa distanza per prendersi cura del pianeta: nata come evento musicale che fonde le più significative musiche che hanno raggiunto lo spazio (la Sinfonia dal Nuovo Mondo di Dvorak e Across the Universe dei Beatles), la sinfonia diventa un momento di riflessione e speranza in un mondo migliore.

Entrambi i programmi hanno come scopo la formazione dei giovani in campi diversi: eno-gastronomico e alberghiero e artistico-musicale, con la costituzione di ”villaggi globali dell’arte e della scienza”. Un momento di grande riconoscimento per un progetto formativo  di carattere ambientale ed artistico che viene accolto in un contesto tecnico e finanziario di grande prestigio.

Notizia pubblicata il: 24 Marzo 2009.

Fonti della notizia:

Condividi su facebook questa notizia